Spade,Borghi,Fortificazioni conosciute in tutto il mondo...
Alcune delle "perle" della splendida Toscana,una regione che, sa sempre riservare delle sorprese e soprattutto,apre il cuore alle emozioni piu' sincere e,dando libero "sfogo" al ...Relax.
PS: Prima di continuare,voglio segnalarti i link piu' importanti di questo blog...Eccoli.
"Ok,Sergyxus,la premessa mi va' bene ma,posso sapere come si sviluppa l'itinerario che mi proponi ? "
Certo,quanta fretta:)
😅
Ecco una breve sintesi dei bellissimi posti che potrai visitare...
GIORNO 1: San Gimignano (Si) + SentierElsa (Si) + Monteriggioni (Si) + Siena
GIORNO 2: Siena + Abbazia di San Galgano (Si) + Volterra (Pi) + Badia Camaldolese
Che ne pensi ?
Ma andiamo nel dettaglio...
PROGRAMMA:
GIORNO 1: San Gimignano + SentierElsa + Monteriggioni + Siena
Ore 10.15: Ritrovo a San Gimignano (Siena)
Il tour comincia nel bellissimo borgo medievale di San Gimignano,una delle perle della Toscana.
- Distanze : Firenze (54 km - 1 ora) - Livorno (85 km -1.30 ore)
- Ore 10.20/12.00: Visita a San Gimignano
![]() |
San Gimignano (Siena) |
- Ore 12.40/14.50: Pranzo a San Gimignano
____________
- Ore 14.55/15.15: Partenza / arrivo a SentierElsa (16 km - 20 min.)
- Ore 15.20/17.50: Passeggiata nel Parco Fluviale di SentierElsa
![]() |
SentierElsa (Siena) - Vista panoramica lungo il percorso. |
Il Trekking puo' essere effettuato da 2 punti di accesso diversi...
Il primo accesso si trova vicino a Via dei Cipressi, (Link QUI) (Puoi parcheggiare in questa zona)
Il secondo accesso si trova nelle vicinanze del Ponte di San Marziale (Link Qui) (Percorso ufficiale,promosso anche dalla ProLoco)
In entrambi i casi,il sentiero si snoda lungo le sponde del fiume Elsa (da cui prende il nome) con diversi passaggi all'interno della vegetazione nel parco fluviale.
Uno dei punti più suggestivi del sentiero è la cascata del Diborrato che con un salto di 15 mt finisce in una pozza d’acqua cristallina profonda circa 10 mt. (Che troverai all'inizio o alla fine del percorso,a seconda del tuo punto di partenza:)
Info sul percorso:
- Lunghezza 4 km (2 km + ritorno)
- Tempo impiegato: almeno 2 ore e mezza,con calma,facendo pause brevi.
Link di approfondimento:
QUI = SentierElsa - Passeggiata e, QUI = Trekkking lungo il Fiume Elsa.
______________
Ore 17.55/18.15 / Partenza arrivo a Monteriggioni (Siena) (11 km - 20min.)
Ore 18.20/19.10: Visita a Monteriggioni.
![]() |
Monteriggioni (Siena) |
Ore 19.15/ 19.35: Partenza e arrivo a Siena. (21 km - 20 min.)
Ore 19.25: Check Struttura ricettiva a Siena.
- Cena.
_____________
GIORNO 2: Siena + Abbazia di San Galgano (Chiusdino Si) + Volterra (Pi) + Badia Camaldolese (Pi)
- Ore 9.10/12.10: Visita a Siena
![]() |
Cose da vedere a Siena - Gite e vacanze in Toscana |
- Ore 12.10 /13.40: Pranzo a Siena
____________
Ore 13.45/14.30: Partenza e arrivo all' Abbazia di San Galgano (Chiusdino -Si) (35 km - 45 min.)
Ore 14.35/15.00: Visita Abbazia di San Galgano e alla spada nella roccia.
![]() |
Abbazia di San Galgano a Chiusdino (Siena) |
Spada nella Roccia:
![]() |
Spada nella Roccia vicino all'Abbazia di San Galgano (Siena) |
- Ore 15.05/16.15: Partenza /arrivo a Volterra (56 km - 1.10 ore)
- Ore 16.20/17.55: Visita al Borgo Medievale di Volterra (Pisa)
![]() |
Il Borgo Medievale di Volterra (Pisa) |
- Ore 18.00/18.05: Partenza / Arrivo alla Badia Camaldolese (3 km - 5 min)
- Ore 18.10/18.30: Panorama e Relax alla la Badia.
(Con la splendida vista delle Balze di Volterra ) (Sp5 - Strada Volterrana)
![]() |
Badia Camaldolese e Balze di Volterra (Pisa) |
- Ore 18.30 : Fine del Tour.